3-Come-investire-soldi-in-borsa-nel-2022--ecco-i-mercati-più-in-crescita-e-sicuri

Come investire soldi in borsa nel 2022: ecco i mercati più in crescita e sicuri

Vi state chiedendo come investire soldi in borsa? Oggi è il 31 Dicembre 2021, ed è tempo di tirare un po’ le somme e, perché no, esaltarsi o abbacchiarsi, per i risultati ottenuti in questo anno.

Io personalmente sono molto soddisfatto di come ho chiuso l’anno, non solo per i profitti, ma per tante cose accadute, che mi hanno reso veramente orgoglioso di essere un trader. Ho sempre continuato a studiare, e ho imparato nuove operatività e nuovi strumenti su cui operare.

Se fino ad un anno fa ero convinto di aver trovato la mia “nicchia operativa”, ora posso dire di avere ulteriori conoscenze che mi permettono di diversificare il mio operato, diversi portafogli, e ritengo anche di aver raggiunto una struttura operativa (piattaforme, software, nonché orari di lavoro) adatti alle mie esigenze.

Mettendo assieme, tutti i portafogli attualmente attivi, ho raggiunto la percentuale lorda di profitto del 20% circa. Sicuramente ci sono trader molto più bravi di me che avranno ottenuto risultati migliori, ma i credo che ognuno deve valutare i propri risultati, non solo leggendo i numeri, ma anche valutando come ci si arriva a quei risultati:

io sono sempre stato dell’idea di sacrificare anche una parte di profitto pur di non subire quei movimenti giornalieri molto elevati. Stiamo parlando di drawdown. L’errore che fanno quasi tutti quando iniziano questa attività, è quello di analizzare le proprie strategie focalizzandosi quasi esclusivamente sui profitti, e non tanto sulle perdite che si subiscono durante l’anno.

E’ vero che se la strategia funziona, ho la probabilità di portare a casa la pagnotta, ma se prima di vedere i profitti, passano giorni e giorni dove il saldo è sempre negativo, e magari anche di tanto? In quei giorni, insorgono tutti i dubbi e le paure che ti creano quel mal di pancia insopportabile, nervosismo e tensione che a volte può portarti a mollare la spugna prima di rivedere il verde. Te lo garantisco perché ci sono passato anche io.

Investire in borsa nel 2022, cosa aspettarci

A questo punto cosa possiamo aspettarci per il 2022? Che se ne dica, io credo che nessuno potrà prevedere cosa accadrà sui mercati il prossimo anno, e vi spiego il perché dal mio modesto punto di vista. Se escludiamo il breve periodo del covid, a febbraio/marzo 2020, e l’anno 2018, in cui si è assistito a qualche svarione, è dal 2010 che i mercati americani, continuano a salire imperterriti.

Puntualmente ogni anno, c’è e ci sarà, qualcuno che farà previsioni drammatiche per l’anno avvenire: “entreremo nel ciclo ribassista” oppure “dopo i livelli record raggiunti quest’anno, ci sarà lo storno” e così via. Ma i mercati se ne sono fregati, sempre, e lo faranno ancora! Non dico che non ci sarà mai più un ciclo ribassista e qualche crollo, ma posso affermare con una buona convinzione suffragata dai dati, che nessuno lo potrà prevedere, ma soprattutto i mercati hanno dimostrato che le ripartenze sono sempre state potenti e persistenti.

ecco-come-investire-soldi-in-borsa

Dove investire soldi in borsa nel 2022?

Ogni anno in questo periodo, ci si affanna a chiedere informazioni all’amico, al banchiere che si conosce, o fare ricerche sul web, su come sarebbe opportuno investire i soldi in borsa, nell’anno che va ad iniziare. Anche a me è stata rivolta questa domanda in diverse occasioni. Purtroppo o per fortuna, la risposta è NON LO SO!

Ci sono molti motivi che confermano questa risposta. Innanzi tutto nessuno è in grado di prevedere il futuro. Sarà possibile delineare il quadro generale di come è ad oggi la situazione economica, nelle varie aree del mondo, fare un raffronto con quello che è stato l’anno appena concluso, e a grandi line poter immaginare una prosecuzione dell’attuale trend, oppure pensare di tirare un po’ i remi in barca, temendo un rallentamento dei mercati, dati da notizie e avvenimenti certi che avverranno in futuro.

Su questa base, vorrei distinguere tra due soggetti investitori: colui o colei che è disposta a mettere a rischio una somma più o meno grande, che non debba essere un punto fermo per il proprio futuro, del tipo che se dovesse andare male, non mi troverei in braghe di tela, ecco questo soggetto potrebbe “scommettere” sul trend del momento, sui settori che stanno volando, sulle nuove tecnologie e scoperte come il metaverso o le società che si occupano dei viaggi orbitali (anche se le notizie che giungono a noi comuni investitori sono ormai già sfruttate).

Il trader, invece, non è quello che va à cercare l’investimento del momento. Non sposta il suo focus, da quella che è la sua specializzazione. E’ vero che deve essere sempre aggiornato, ma le nuove opportunità, verranno studiate ed elaborate in aggiunta a quello che è il suo lavoro.

Facciamo un esempio: il settore dell’edilizia. Gli occupati del settore edile, comprendono dalle imprese di escavazione al giardiniere, il lattoniere, passando per il muratore, carpentiere, piastrellista e tanti altri. Ora può essere credibile o svolgere bene il proprio lavoro, quella società che in base a come va il mercato dell’edilizia, trasforma la sua impresa e la modifica seguendo le correnti migliori ogni anno?

Di conseguenza, se io, che lavoro principalmente con sistemi meccanici e scambio azioni, opzioni e futures sul mercato americano, non potrò avere le competenze per buttarmi sul mercato cripto perchè attualmente sta andando forte.

Inoltre, il trader retail come me, utilizza strategie a breve termine, da qualche giorno a poche settimane massimo, di conseguenza non andrà a cercare il settore specifico o l’unico asset su cui focalizzarsi. Piuttosto cercherà di avere un portafoglio più variegato possibile, con più strategie possibili, per poter far fronte a tutte le situazioni che potranno capitare durante l’anno.

Solo in questo modo, si potranno cavalcare le onde quando dovessero arrivare, ma anche sopportare i possibili crolli inaspettati e dolorosi.

In conclusione, io non mi sento di focalizzarmi su un mercato o su un asset in particolare, né ritengo di avere le capacità di capire quelle che saranno le conseguenze date dalle scelte dei “poteri forti” in ambito macro economico del futuro. Vorrei però dare un consiglio, o meglio esortarvi, a valutare bene le vostre possibilità economiche, le vostre conoscenze e il vostro grado di sopportazione allo stress, prima di investire anche un solo euro di quello che avete.

I mercati e gli investimenti, affascinano e attirano l’essere umano proprio perché il denaro è come il flauto degli incantatori di serpenti, l’idea e la speranza di guadagnare facilmente, è in grado di imbambolarci e farci fare cose a volte stupide. Quindi usare il buon senso e siate sinceri con voi stessi nel valutare le vostre capacità e conoscenze.

Per rimanere aggiornati continuate a seguire il mio blog!